Programma delle Matinée
Edizione 2013
Il giorno della civetta
L'isola di Arturo
La vita agra
Castellinaria

L'immagine e la parola

La seconda edizione de L’immagine e la parola, lo spin-off primaverile del Festival del film Locarno, si terrà dal 12 al 15 aprile 2014.

La manifestazione indaga e approfondisce la relazione fra l’immagine in movimento e la parola scritta. L’evento, sotto la Direzione artistica di Carlo Chatrian, fa parte anche quest’anno di Primavera Locarnese e si compone di quattro giorni di proiezioni, incontri e dibattiti con ospiti di fama internazionale, con una particolare attenzione per il pubblico dei giovani, a cui sarà proposta una ricca offerta formativa.

 

Le Matinée sono proiezioni precedute da presentazioni e corredate da un supporto didattico. Rivolte alle scuole superiori del territorio, sono organizzate grazie alla consolidata collaborazione con Castellinaria.Festival internazionale del cinema giovane Bellinzona. Le proiezioni, gratuite e aperte al pubblico, offrono trasposizioni cinematografiche di romanzi che hanno segnato la letteratura del Novecento: Bianciardi, Sciascia e Morante, reinterpretati da grandi registi degli anni Sessanta. Uno sguardo rinnovato sul cinema italiano, attraverso La vita agra di Carlo Lizzani e due film di Damiano Damiani, Il giorno della civetta e L’isola di Arturo.

 

LA VITA AGRA
di Carlo Lizzani
Italia, 1964 - 35mm - b/n - 100’ - v.o. italiano
Arrivato a Milano con l’intenzione di far saltare la sede della società che l’ha licenziato, Luciano Bianchi (Ugo Tognazzi) si ritrova a dover conciliare i propri ideali e il bisogno di sopravvivere. Ma presto i soldi che guadagna come pubblicitario gli faranno dimenticare i suoi intenti. Tratto dal romanzo di Luciano Bianciardi del 1962, un ritratto caustico sugli effetti del boom.

 

IL GIORNO DELLA CIVETTA
di Damiano Damiani
Italia, 1968 - 35mm - colore - 112’ - v.o. italiano
In Sicilia, il capitano Bellodi (Franco Nero) cerca di scoprire che fine abbia fatto il marito di Rosa Nicolosi (Claudia Cardinale), scomparso dopo aver assistito a un omicidio mafioso. La sua coraggiosa indagine non sarà sostenuta dai superiori. Il film capostipite del cinema di denuncia, tratto dal celebre romanzo di Leonardo Sciascia del 1961.

 

L'ISOLA DI ARTURO
di Damiano Damiani
Italia, 1962 - 35mm - b/n - 92’ - v.o. italiano
La maturazione di Arturo, ragazzo cresciuto in solitudine nel paesaggio immobile dell’isola di Procida, all’ombra del penitenziario. I rapporti con il padre, la cui vita è misteriosamente legata a quella di un detenuto, rendono difficile la presa di coscienza del ragazzo, attratto dalla sua dolce e sensibile matrigna. Trasposizione cinematografica elegante dal classico di Elsa Morante del 1957.

 

MARTEDÌ 15 APRILE – CINEMA FORUM BELLINZONA - 18.30

 

DIE ANDERE HEIMAT – CHRONIK EINER SEHNSUCHT

di Edgar Reitz

Germania/Francia, 2013 - b/n - 230' - v.o. tedesco - st. italiano

 

Introdotto dal regista Edgar Reitz

 

In collaborazione con il Circolo del cinema Bellinzona

 

Alla fine dell’Ottocento, nel villaggio immaginariodi Schabbach nell’Hunsrück, due fratelli dai caratteri opposti si trovano ad affrontare la crisi economica che costringe molti tedeschi a lasciare la propria patria. Jakob è un accanito lettore, culla il sogno di raggiungere mondi lontani, conosciuti solo attraverso i libri; Gustav invece è l’uomo pragmatico che realizzerà i progetti fantasticati dal fratello.

Girato con un utilizzo innovativo del digitale, un capolavoro immaginifico e vibrante.

 

Castellinaria
Torna su